L'inclusione delle persone disabili nella Chiesa resta ancora
lontana, anche se papa Bergoglio continua a indicarla, soprattutto con i
gesti concreti. Ne parla il mensile SuperAbile Magazine di ottobre. Un
papà spiega: "Il problema va visto a 360 gradi: forse manca
l'accoglienza in generale, che richiede sensibilità, coscienza,
disponibilità, preparazione. E amore, prima di tutto"
ROMA - Alcuni bambini autistici hanno ricevuto la prima comunione a
Treviso, nel maggio scorso. Una giornata indimenticabile per Giampietro,
Ottavio e Federica, che si sono ritrovati con le loro famiglie e alcuni
amici nella chiesa della Madonnetta a Santa Maria del Rovere.
Sembrerebbe un evento scontato e invece no: a Napoli una mamma di un
ragazzo con autismo si è vista rifiutare il sacramento per suo figlio,
ancora non pronto a riceverlo secondo il parroco. Quindi i sacramenti
sono davvero accessibili alle persone disabili credenti che chiedono di
riceverli? Affronta il tema un'inchiesta sul numero di ottobre del
mensile SuperAbile Magazine.
I tre ragazzi trevigiani si sono preparati in maniera particolare
all'evento. Anzitutto il parroco, don Adelino Bortoluzzi, ha accolto con
disponibilità la richiesta di un gruppo di genitori della Fondazione
Oltre il labirinto. Inoltre è stato cruciale il supporto dello psicologo
Stefano Castiglione, che "ha preparato i ragazzi a questo momento" con
un percorso di avvicinamento al sacramento, riferisce Alberto Cais,
presidente della fondazione. "Per chi ha una sindrome autistica le
celebrazioni sono spesso difficili da gestire. Quindi la cerimonia è
stata studiata nei minimi particolari e sapientemente tarata: dalla
scelta delle musiche all'omelia breve ma incisiva", evidenzia Mario
Paganessi, padre di Giampietro e direttore generale di Oltre il
labirinto.
Prime comunioni a Treviso.
Anche Arturo Mariani, universitario diciannovenne nato senza una gamba,
non ha avuto problemi ad accedere ai sacramenti ma una corsia
preferenziale, per così dire: la sua catechista era la madre Gianna, ora
alle prese con l'inserimento di una bambina Down nel gruppo di cresima.
"Sicuramente sono importanti gli stili con cui si fa catechesi, spesso
ancora ancorata a metodi scolastici", osserva Stefano, padre di Arturo e
membro con la moglie dell'Ordine francescano secolare a Guidonia, in
provincia di Roma ma diocesi di Tivoli. Che si chiede: "Come rendere le
comunità ecclesiali ancora più inclusive e accoglienti nei confronti
delle persone disabili? Il problema va visto a 360 gradi: forse manca
l'accoglienza in generale, che richiede sensibilità, coscienza,
disponibilità, preparazione. E amore, prima di tutto".
Oltralpe non mancano segnali che fanno ben sperare. Anne Herbinet,
pedagogista e responsabile nazionale del Settore per la catechesi ai
disabili della Conferenza episcopale francese, riferisce che nella
diocesi di Grenoble i catechisti hanno inventato "una pedagogia
particolare per permettere ai giovani colpiti da autismo di cui si
occupano di partecipare al sacramento della riconciliazione". Dato che
non parlano, ma sono abituati a usare i pittogrammi, dopo aver avvertito
il sacerdote che faceva le confessioni "hanno utilizzato dei sassi
dipinti per esprimere la loro colpa e il peso dei loro peccati,
scegliendo quelli su cui era raffigurato ciò che volevano esprimere,
portandoli in una piccola borsa consegnata al confessore". Che vede i
messaggi e "libera" dal peso dei sassi. "Poi consegna loro, come segno
di riconciliazione, un pittogramma di perdono, di pace, di gioia".
Ma anche in Italia le parrocchie possono fare molto per una maggiore
inclusione, "anche se non è facile per tre motivi - snocciola Laura
Previdi, insegnante di Lettere in pensione, autrice del volume Parole in
libertà. Diario semiserio della madre di un disabile (Paoline) e madre
di Marco, 42 anni, con una grave disabilità -. Il primo? Le difficoltà
che la Chiesa locale e forse anche quella globale ha nel nostro tempo,
in cui emergono crisi di fondo come quella della famiglia. In secondo
luogo, la mancata disponibilità da parte dei credenti. Infine, la
modesta frequentazione delle strutture ecclesiali da parte delle
famiglie con figli disabili. Marco in parrocchia è uno dei pochissimi
abituato ad andare con noi a messa, vuole fare la comunione e se gli
gira storto pazienza: esco fuori con lui". Per don Vasco Giuliani,
presidente della Fondazione Opera diocesana d'assistenza Firenze onlus
(Oda), "è difficile rilevare i bisogni di spiritualità di un disabile
intellettivo, ma se vogliamo compiere un servizio alla dignità della
persona dobbiamo individuare un linguaggio che superi quella che sembra
una difficoltà di comunicazione insormontabile". (Laura Badaracchi)
Tratto da SuperAbile.it INAIL